FASE 5

Monitoraggio dettagliato sulla risorsa Moleche

Un’analisi decennale può evidenziare l’andamento che questa la pesca con tresse ha intrapreso ed anche la consistenza degli stock delle principali risorse lagunari. In dettaglio, si osserva una produzione annua media di circa 105 tonnellate, con i conferimenti che si attestano al di sotto di questo valore ormai da 5 anni, segnando un costante decremento produttivo.

Andamento della produzione delle tresse con bertovelli (2010-2019).

Rappresentazione percentuale sulla produzione totale di mazenette e moleche (2010-2019).

Il dettaglio produttivo sulla risorsa granchi, costituita da mazenette e moleche, evidenzia una maggior rappresentanza quantitativa delle femmine con le uova, nonostante il periodo di commercializzazione sia limitato all’autunno.

Se da una parte le mazenette sono raccolte e direttamente immesse nei diversi canali di vendita, i conferimenti ai mercati delle moleche rappresentano lo step finale del seguente complesso processo di produzione:
Raccolta con i bertovelli
Selezione dei granchi boni
Stoccaggio nei vieri
Selezione delle moleche all’interno dei vieri

La base di partenza sono i granchi catturati con i bertovelli, che sommano sia quelli che diverranno moleche a breve che quelli non idonei ad una muta in tempi brevi, e che costituiscono il 100% di rappresentazione per l’analisi di efficienza.
Questi granchi sono sottoposti ad un’attenta azione di ispezione da parte dei seragianti per selezionare gli esemplari (granchi boni) che nel giro di massimo 15-20 giorni cambieranno la muta e passeranno attraverso lo stadio di moleca.

La percentuale di granchi boni non è fissa durante le due stagioni rilevate, ma assume un tipico andamento a campana, con massima resa collocata verso inizio della quaresima e metà della fraìma. I dati ricavati nelle due stagioni, confermati anche dagli stessi operatori, sono diversi e così è stato possibile appurare che la resa massima in quaresima è attorno al 60-70%, mentre in fraìma è di circa il 45-50%. 

Rappresentazione percentuale media sulla selezione di granchi boni nel periodo di quaresima (2019-2020).

Rappresentazione percentuale sulla produzione totale di mazenette e moleche (2010-2019).

I granchi che in breve tempo dovranno mutare e diventare moleche vengono stoccati all’interno dei vieri e lasciati in sospensione e senza somministrazione di alcun tipo di alimento, in attesa che il processo ormonale determini il cambio di carapace.


I dati raccolti nel biennio 2019-2020 evidenziano che dai vieri esce una percentuale media di moleche variabile tra il l’85% ed il 90%, con picchi che in alcune stagioni sfiorano anche il 100%.
In questo monitoraggio, condotto accanto ai pescatori professionali, è stato possibile capire che non esiste una percentuale certa di conversione dei granchi in moleche, ma il processo è condizionato dalle variabili climatiche che contraddistinguono ogni singola stagione.

La letteratura scientifica sul granchio verde e l’esperienza dei seragianti evidenziano che il processo di muta del granchio verde è fortemente condizionato da:
Temperatura dell’acqua,
Variabilità climatica, con continui sbalzi termici
Eventi meteo estremi, quali mareggiate e acqua alta

SINTESI

I dati raccolti con il presente monitoraggio sono:

Percentuali di efficienza del sistema di produzione delle moleche (dati riferiti al biennio 2019-2020).