Se da una parte le mazenette sono raccolte e direttamente immesse nei diversi canali di vendita, i conferimenti ai mercati delle moleche rappresentano lo step finale del seguente complesso processo di produzione:
Raccolta con i bertovelli
Selezione dei granchi boni
Stoccaggio nei vieri
Selezione delle moleche all’interno dei vieri
La base di partenza sono i granchi catturati con i bertovelli, che sommano sia quelli che diverranno moleche a breve che quelli non idonei ad una muta in tempi brevi, e che costituiscono il 100% di rappresentazione per l’analisi di efficienza.
Questi granchi sono sottoposti ad un’attenta azione di ispezione da parte dei seragianti per selezionare gli esemplari (granchi boni) che nel giro di massimo 15-20 giorni cambieranno la muta e passeranno attraverso lo stadio di moleca.
La percentuale di granchi boni non è fissa durante le due stagioni rilevate, ma assume un tipico andamento a campana, con massima resa collocata verso inizio della quaresima e metà della fraìma. I dati ricavati nelle due stagioni, confermati anche dagli stessi operatori, sono diversi e così è stato possibile appurare che la resa massima in quaresima è attorno al 60-70%, mentre in fraìma è di circa il 45-50%.