FASE 1

Elaborazione progettuale, analisi dello stato di fatto e coordinamento delle attività

Successivamente all’assegnazione del contributo e della comunicazione di avvio lavori la Cooperativa San Marco Pescatori di Burano ed Agriteco s.c., partner tecnico scientifico, hanno analizzato lo stato di fatto del settore e della figura del seragiante in laguna Nord e deciso la metodologia di effettuazione delle attività progettuali, definendo i ruoli operativi.

Sintesi dei principali dati della pesca con tresse in laguna di Venezia nel periodo 1997-2019.

Andamento dell’età media dei seragianti in laguna di Venezia ed alla Coop. S. Marco Burano (1997-2019).

Stato di fatto della pesca con reti fisse e bertovelli

Dal 1997 al 2019 si osserva che il numero di seragianti autorizzati è diminuito da 132 a 96, ossia -27,3%.

Si osserva che gli operatori buranelli hanno sempre rappresentato una buona parte dei seragianti lagunari, con percentuale media del 41,8% e massime rappresentazioni oltre il 50%.
L’età media dei seragianti è in graduale e continuo aumento e nel 2019, ultimo anno analizzato, si attesta a 50,6 anni per l’intero comparto lagunare e 56,6 anni se focalizzato sugli operatori della Coop. San Marco di Burano.

Coordinamento delle attività

La Cooperativa San Marco Pescatori di Burano ha convocato una riunione di coordinamento all’avvio del progetto e successivamente ulteriori incontri con i seragianti per aggiornare lo stato d’avanzamento delle attività progettuali e pianificare come continuare, anche in base ai fattori negativi che hanno inciso sulle diverse fasi, quali gli eventi meteo avversi dell’autunno 2019 (acqua granda) e la pandemia SARS-CoV-2, meglio nota come Covid19 o Coronavirus.

Primo incontro di coordinamento con i seragianti nella sede della Coop. San Marco di Burano.

Incontro di aggiornamento durante la pandemia Covid-19.