FASE 3
Percorso formativo per giovani pescatori
Come accennato nella premessa, questo mestiere tradizionale e con un importante bagaglio storico-culturale e sociale sta divenendo gradualmente un’attività per pescatori anziani, in quanto le nuove leve lo ritengono poco attraente, soprattutto per via dell’enorme impegno e dispendio di energie fisiche che richiede.
Su questa base, al fine di cercare di mantenere viva la tradizione di un mestiere secolare, la Cooperativa San Marco di Burano ha allestito un programma formativo rivolto ai pescatori under 40 che vogliono iniziare o affinare la pratica e le tecniche del seragiante.
Le diverse lezioni, coordinate dalla Cooperativa San Marco e dai tecnici dell’Istituto di ricerca Agriteco s.c. sono state tenute anche da alcuni pescatori professionali esperti nei confronti di giovani aspiranti seragianti.
Gli argomenti sono stati suddivisi in 6 lezioni che sono state effettuate sia a terra che direttamente in barca o nei luoghi di lavoro (campi dove hanno i magazzini), in quanto prettamente di natura pratica ed operativa.
Le 6 lezioni sono così distinte: